Riposa in pace, Randy e grazie di tutto
La notte del 31 gennaio ci ha lasciati nel sonno il Reverendo Randy P. Orso, uomo di fede conosciuto negli Stati Uniti e nel mondo per l’efficacia del suo dialogo con le istituzioni, finalizzato a…
La notte del 31 gennaio ci ha lasciati nel sonno il Reverendo Randy P. Orso, uomo di fede conosciuto negli Stati Uniti e nel mondo per l’efficacia del suo dialogo con le istituzioni, finalizzato a…
di Roberto Malini – EveryOne Group / Lavinia Dickinson Pesaro, 26 gennaio 2021 Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, che commemora le vittime dell’Olocausto. La data è stata scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni…
di Roberto Malini Un articolo del prof. Sergio Della Pergola ristabilisce la verità. Gino Bartali (Ponte a Ema, 18 luglio 1914 – Firenze, 5 maggio 2000) è uno dei Giusti tra le nazioni, secondo quanto…
di Roberto Malini 11 agosto. Nel 1938 a Pesaro esplose l’odio. Un odio apparentemente “gentile”: Hannah Arendt l’avrebbe definito “banale”, come banale è sempre il male. Quel giorno la gente parlava del censimento imminente, il censimento…
di Roberto Malini Pesaro, 1 agosto 2020. Ieri sera è morto in un tragico incidente d’auto il grande attivista umanitario, educatore e promotore culturale Patrick Leuben Mukajanga, Premio Makwan 2013 e candidato al Premio Nobel…
Milano, 18 giugno 2020 I co-presidenti di EveryOne Group Roberto Malini, Dario Picciau e Glenys Robinson hanno inviato un appello al Sindaco Sala, agli assessori all’urbanistica e alla cultura Maran e Del Corno, alla delegata alle Pari…
di Roberto Malini È morto Raymond Gurême, testimone del Samudaripen, l’Olocausto che colpì il popolo rom. Figlio di genitori circensi manouche, nacque nel 1925 ed ebbe un’infanzia felice in Francia fino al 4 ottobre 1940,…
di Roberto Malini Oggi, 24 aprile, è il Giorno della Memoria del genocidio armeno, avvenuto nel 1915, quando il governo ultranazionalista dei Giovani Turchi, nato dal partito Unione e Progresso, decise di deportare e sterminare…
di Redazione Finché qualcuno impedirà che la musica tacitata, annientata e condannata al silenzio rimanga nel buio dell’oblio, l’umanità avrà un po’ di speranza. Grazie a Francesco Lotoro. Nel video, un breve frammento video del…
Kampala (Uganda), 6 aprile 2019. Skylar, poetessa transgender ruandese di etnia Tutsi rifugiata in Uganda, ci ricorda il 6 aprile del 1994, quando si verificò il genocidio del suo popolo. Circa un milione di Tutsi,…