Bravo! Da capo! | A Barletta, Trani e Bari due giorni di concerti e laboratori dedicati alla musica scritta in Lager e Gulag dal 1933 al 1953

di: Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria

La Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, l’Unione della Comunità Ebraiche Italiane, Last Musik onlus e Fondazione S.E.C.A. presentano Bravo! Da Capo! rassegna di 4 Concerti e 3 Laboratori di letteratura musicale concentrazionaria che si terranno il 4 e 5 giugno 2018 a Barletta, Trani e Bari. La rassegna è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) nell’ambito dell’iniziativa Sillumina-Copia privata per i giovani, per la cultura.

Per musica concentrazionaria si intende il corpus di opere create nei Campi di prigionia, transito, lavori forzati, concentramento, sterminio, di tutto il mondo dal 1933 (apertura del KZ Dachau) al 1953 (morte di Josif Stalin e amnistia dei prigionieri nei Gulag) da musicisti discriminati, perseguitati, imprigionati, deportati, uccisi o sopravvissuti di qualsiasi estrazione professionale, artistica, sociale, religiosa, nazionale: ebrei, cristiani, Sinti e altri del popolo Romanès, Euskaldunak o del popolo basco, Sufi, Bahá’í, quaccheri, geovisti, comunisti, disabili, omosessuali, prigionieri civili e militari. L’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, con sede a Barletta, ha raccolto e tuttora raccoglie questo straordinario materiale allo scopo di restituirlo all’Umanità e consentirgli di riacquistare il posto che gli spetta nella Storia della Musica. Tale lavoro di ricerca sta restituendo dignità ai musicisti e alla loro musica scritta su quaderni, carta igienica, sacchi di juta, cartoline o tramandata a memoria mentre erano ancora sui treni; non è stato possibile salvare la vita di numerosi musicisti deportati ma si è riusciti a salvare la loro musica e ciò equivale ad avergli salvato la vita nel suo significato universale, metastorico e metafisico. 

PROGRAMMA

BARI – Convitto Nazionale D. Cirillo (via Domenico Cirillo, 33) – Lunedì 4 Giugno

– Il Laboratorio 1 Il Lager e la musica del cabaret si terrà alle ore 9:30 | Docenti : Francesco Lotoro pianista e ricercatore

– Il concerto All’ombra delle tue ali si terrà alle ore 11:15 | Interpreti: Orchestra del Levante diretta da Francesco Lotoro | violini solisti Fabrizio Signorile, Ilaria Catanzaro, Giovanna Sevi | oboe solista Francesco Larenza | baritono Angelo De Leonardis

TRANI – Polo Museale di Trani – Palazzo Lodispoto (p.zza Duomo 8/9) – Lunedì 4 Giugno

– Il Laboratorio 2 Arte scenica nei Lager si terrà alle ore 18:00 Docenti: Nicolangelo Dibitonto, architetto e scenografo | Angelo De Leonardis, baritono e attore

– Il concerto All’ombra delle tue ali si terrà alle ore 20:00 Interpreti: Orchestra del Levante diretta da Francesco Lotoro | violini solisti Fabrizio Signorile Ilaria Catanzaro, Giovanna Sevi | oboe solista Francesco Larenza | baritono Angelo De Leonardis

———–

BARI – Istituto Comprensivo Massari Galilei (via Daniele Petrera, 80) – Martedì 5 Giugno

Il Laboratorio 3 Il Canto ai tempi del cabaret si terrà alle ore 9:30 Docenti: Paolo Candido, direttore d’orchestra e compositore | Angelo De Leonardis, baritono e attore

– Il concerto Lunga vita alla Vita! si terrà alle ore 11:15 | Interpreti: Orchestra del Levante diretta da Francesco Lotoro e Paolo Candido | soprano Anna Maria Stella Pansini | tenore Nico Sette | baritono Angelo De Leonardis | voce maschile Paolo Candido

BARLETTA – Teatro Comunale Curci (C.so Vittorio Emanuele, 71) – Martedì 5 Giugno

– Il concerto Lunga vita alla Vita! si terrà alle ore 20:00 (porta 19:30)* | Interpreti: Orchestra del Levante diretta da Francesco Lotoro e Paolo Candido | soprano Anna Maria Stella Pansini | tenore Nico Sette | baritono Angelo De Leonardis | voce maschile Paolo Candido

BRAVO! DA CAPO! | I PROTAGONISTI

Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria. È una Fondazione che si occupa di ricerca, studio, catalogazione, registrazione e pubblicazione della produzione musicale concentrazionaria ossia creata in cattività o in condizioni estreme di privazione dei diritti fondamentali dell’uomo dall’ascesa del nazionalsocialismo all’epilogo dello stalinismo sovietico. Il materiale di lavoro acquisito dopo 30 anni di ricerche in tutto il mondo è costituito da 8.000 spartiti pubblicati o inediti, 10.000 documenti concernenti la produzione musicale nei Campi (microfilms, diari, quaderni musicali, registrazioni fonografiche, interviste a musicisti sopravvissuti), 3.000 pubblicazioni universitarie, saggistica, enciclopedica.

Orchestra del Levante. Si avvale della collaborazione di musicisti diplomati presso i Conservatorii di Musica pugliesi e di ex professori d’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Presidente e Direttore artistico è il Maestro Fabrizio Signorile, che vanta una esperienza pluriventennale in campo musicale. Tra le numerose attività concertistiche e discografiche dell’Orchestra del Levante, le registrazioni audio&video per il docufilm The Maestro del regista Alexandre Valenti

Anna Maria Stella Pansini. Soprano, ha studiato con K. Ricciarelli, C. Desderi, C. Fusco, M. Trombetta, R. Kettelson, L. Bizzi, L. Roni, V. Hewitt. Ha ricoperto i ruoli di Gilda in Rigoletto di G. Verdi, Mimì, Suor Angelica e La Ciesca ne La Bohème, Suor Angelica e Gianni Schicchi di G. Puccini, Contessa Fiordiligi e Donna Elvira ne Le Nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni di W.A. Mozart, Serpina ne La Serva Padrona di G.B. Pergolesi, Clara in Marcella di U. Giordano, Soldato Bubikopf nel Der Kaiser von Atlantis di V. Ullmann.

Nico Sette. Tenore, diplomato in Organo, Canto, Musica corale, Composizione, Musica vocale da camera, ha studiato con G. Salvatori, L. Kozma, T. Procaccini, M. Coronada Herrera, A. Felle, C. Thiolas, C. Desderi, I. Gage, S. Lowe. Debuttò a Spoleto ne La Morte dell’Aria di G. Petrassi. Ha interpretato De Cossè ne Les Huguenots di G. Meyerbeer, Principe Alexis ne Siberia di U. Giordano, Ismaele nel Nabucco di G. Verdi. Ha eseguito Requiem e Thamos König in Ägyptem di W.A. Mozart, Petite Messe Solennelle di G. Rossini, La Resurrezione di Cristo di L. Perosi, Requiem di G. Verdi. È Docente di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Musica N. Rota di Monopoli.

Angelo De Leonardis. Basso–baritono diplomato in Canto, Musica vocale da camera e Prepolifonia. Ha registrato Mottetti di G. Frescobaldi, Il Curtio precipitato di T. Merula, Drusilla vedova ingegnosa di G. Sellitto. Ha eseguito Mass in H–moll di J.S. Bach, Deutsches Requiem op.45 di J. Brahms, Weihnachtsoratorium di F. Nietzsche, Don Quichotte à Dulcinèe di M. Ravel, Der Kaiser von Atlantis di V. Ullmann. Come voce recitante ha registrato in inglese per la Wergo–Schott El Cimarron di H.W. Henze. È regista di proprie produzioni (Il finto buffo) e de La serva padrona di G. B. Pergolesi e di G. Paisiello, La furba e lo sciocco di D. Sarri, Erighetta e Don Chilone di L. Vinci, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi.

Paolo Candido. Direttore d’orchestra, diplomato in Pianoforte, Direzione d’orchestra, Musica corale e Strumentazione per banda, ha studiato con E. Violante, L. De Barberiis, E. Alandia, R. Cellini, R. Duarte, R. Marrone, A. Ceccato. Ha diretto Don Giovanni e Così fan tutte di W.A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, L’Elisir d’amore di G. Donizetti, La Bohème e Gianni Schicchi di G. Puccini, Un ballo in maschera di G. Verdi, Misha e i Lupi di F. Lotoro, Der Kaiser von Atlantis di V. Ullmann, La Favola di Natale di A. Coppola. In qualità di cantante ha interpretato Brundibàr nel Brundibàr di H. Kràsa. Con F. Lotoro è coautore dei libri Fonte di ogni bene e Renato Virgilio. Vita e opere di un musicista italiano. È Docente di Armonia presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia.

Francesco Lotoro. Diplomato in Pianoforte, si è perfezionato con Kornél Zempléni, László Almásy e Aldo Ciccolini. È autore della ricerca dell’intera produzione musicale composta nei Campi di concentramento d’Europa, Africa Settentrionale e Asia dal 1933 al 1953. Autore dell’Enciclopedia discografica KZ MUSIK, ha scritto l’opera in due atti Misha e i Lupi, Cantata ebraica per cantore e orchestra, il Requiem Barletta 12.IX.1943 per soli, organo, pianoforte e orchestra e 12 Studi su un tema di Paganini per pianoforte. Nel 2011 lo scrittore e giornalista Thomas Saintourens ha pubblicato il libro Le Maestro sulle sua vita, nel 2017 è stato proiettato il documentario The Maestro del regista Alexandre Valenti. Presidente dell‘Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Foggia.

Nicolangelo Dibitonto. Laureatosi in architettura nel 1999 presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Pescara, si è specializzato presso il Centro Europeo Modellisti Industriali di Garessio e ha lavorato presso Giugiaro Italdesign. Tra i suoi lavori di restauro, il recupero al culto ebraico della Sinagoga Scolanova di Trani). Tra i suoi allestimenti scenici di spettacoli teatrali, l’operina Brundibàr di H. Kràsa e Misha e i Lupi di F. Lotoro. Attualmente è impegnato nell’intera progettazione della Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà presso l’ex Distilleria di Barletta

Donatella Altieri. Produttrice cinematografica, sceneggiatrice e regista, docente di Regia e Sceneggiatura presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma e membro della Commissione Tecnica di Valutazione di Apulia Film Commission, è amministratore unico della società di produzione cinematografica e televisiva INTERGEA srl. Autrice in film quali Francesco Padre, Donna de Paradiso, La misteriosa fiamma della regina Loana, è coproduttrice del film The Maestro del regista Alexandre Valenti. Presidente della onlus Last Musik di Roma creata con lo scopo di supportare le ricerche di F. Lotoro, è autrice del Progetto 100 Viaggi che prevede il sostegno economico di cento viaggi che Lotoro effettuerà intorno al mondo nei prossimi due anni e che si concluderanno nel 2020.

Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria
sede legale via V. Marone 38/C
76121 Barletta ITALIA
tel +39 3402381725
info@fondazioneilmc.it
musicaconcentrazionaria@fastwebnet.it

Direzione artistica Francesco Lotoro
Amministrazione Roberto Piccolo, Marilisa Milano
Organizzazione tecnica Daniele Barchetta, Luciana Doronzo, Grazia Tiritiello
Coordinamento scenico Nicolangelo Dibitonto
Direzione di produzione Donatella Altieri
Audio service Audio One Barletta
Supervisione artistica Intergea Productions
Materiale fotografico Marc Valenti, Fondazione ILMC
Revisione conti Giovanni Cafagna

si ringrazia
Amministrazione Comunale di Barletta
Alexandre Valenti
Natale Pagano

Nella foto, Francesco Lotoro

Info eventi: +39 3402381725 | +39 3470095976 | info@fondazioneilmc.it | bravodacapo2018@gmail.com | www.fondazioneilmc.it

*Il concerto Lunga vita alla Vita! di martedì 5 giugno presso il Teatro Comunale G. Curci prevede la prenotazione del posto a sedere. Per prenotazioni telefonare ai succitati numeri telefonici.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *